Vai al contenuto principale

La chirurgia estetica è un campo in cui la fiducia e la comunicazione tra il chirurgo e il paziente sono fondamentali. L'ansia preoperatoria può influenzare in modo significativo la soddisfazione del paziente e i risultati finali dell'intervento. Oggi abbiamo il piacere di parlare con Dr. Carmelo Famà di Clinica Dfine, che condivide la sua esperienza nell'integrazione di tecnologie avanzate come Suite Arbrea per ridurre l'ansia nei suoi pazienti.

Quali sono i principali indicatori del fatto che un paziente è particolarmente ansioso prima di un intervento di chirurgia estetica?

I pazienti che sperimentano una notevole ansia preoperatoria spesso mostrano un'eccessiva preoccupazione per il risultato finale, pongono domande ripetitive ed esprimono spesso dubbi sulla procedura. Possono avere difficoltà a prendere decisioni e mostrare paura del cambiamento. Inoltre, è comune che manifestino un'intensa paura di possibili complicazioni o di ottenere risultati indesiderati o innaturali. Riconoscere questi indicatori è essenziale per intervenire efficacemente e ridurre l'ansia.

In che modo l'ansia preoperatoria può influire sulla soddisfazione finale del paziente per i risultati chirurgici?

L'ansia preoperatoria può avere un impatto negativo sulla soddisfazione del paziente. Le persone ansiose tendono a percepire il dolore e l'infiammazione postoperatori come più intensi, aumentando il loro disagio. L'ansia può influenzare il recupero e la guarigione, prolungando i tempi di guarigione a causa delle alterazioni ormonali che coinvolgono i livelli di cortisolo e adrenalina. Inoltre, aspettative elevate e non realistiche possono portare a una percezione insoddisfacente dei risultati finali. Pertanto, è fondamentale gestire correttamente l'ansia prima dell'intervento.

Quanto è importante il primo appuntamento nel rapporto tra chirurgo e paziente, soprattutto per ridurre l'ansia?

Il primo appuntamento è fondamentale per stabilire un rapporto di fiducia tra il chirurgo e il paziente. Durante questa prima consultazione, il paziente spesso prova paura e incertezza riguardo all'intervento, ai rischi e ai possibili esiti. Un chirurgo empatico che ascolti attivamente e spieghi chiaramente la procedura chirurgica può ridurre significativamente i livelli di ansia. Questo primo contatto è anche un'opportunità per individuare preoccupazioni o paure nascoste che potrebbero influire sul successo dell'intervento o sulle aspettative del risultato.

Che ruolo ha la trasparenza nella comunicazione con il paziente nel ridurre l'ansia prima dell'intervento?

La trasparenza della comunicazione è essenziale per ridurre l'ansia preoperatoria. L'onestà nello spiegare sia i benefici che i rischi della procedura crea fiducia ed evita aspettative irrealistiche. È importante dettagliare ogni fase del processo, comprese le possibili complicazioni, i tempi di recupero effettivi e i risultati attesi. Questa onestà consente al paziente di prendere una decisione informata, che contribuisce a ridurre le sue paure e lo fa sentire più preparato.

La tecnologia Arbrea aiuta ad allineare le aspettative dei pazienti con ciò che è realmente possibile.

Dott. Carmelo FamàClinica Dfine

In che modo le nuove tecnologie, come Arbrea Suite, influenzano il rilevamento e la gestione dell'ansia preoperatoria?

Le nuove tecnologie, come i simulatori 3D di Suite ArbreaI risultati dei test di screening, che hanno un ruolo chiave nel ridurre l'ansia preoperatoria, sono molto utili. Offrendo una visualizzazione anticipata e realistica dei risultati attesi, aiutano i pazienti a gestire le loro aspettative e a ridurre la paura dell'ignoto. Queste simulazioni consentono ai pazienti di esplorare diverse opzioni e potenziali risultati, dando loro un maggiore controllo sul processo. Nel nostro studio abbiamo notato un miglioramento della comunicazione tra paziente e chirurgo, riducendo le incomprensioni e allineando meglio le aspettative ai possibili risultati. Questo porta a un processo decisionale più informato e a un aumento della soddisfazione post-operatoria.

In quale momento del processo preoperatorio introducete una tecnologia di visualizzazione come Arbrea Suite e come questo influisce sulle aspettative del paziente?

Introduciamo la tecnologia di simulazione 3D durante la prima visita preoperatoria, dopo aver analizzato lo stato di salute, le aspettative e le misure anatomiche del paziente. Spesso i pazienti arrivano con idee preconcette basate su conversazioni con conoscenti o immagini di altri. Utilizzando il simulatore 3D, possono vedere come apparirebbero realmente, evitando di fare paragoni con altre persone. Questo permette loro di prendere decisioni più informate e personalizzate, regolando le loro aspettative in modo realistico e riducendo l'ansia per i risultati dell'intervento.

Quali consigli darebbe ad altri chirurghi sull'integrazione di tecnologie avanzate nella loro pratica quotidiana per migliorare l'esperienza del paziente e ridurre la sua ansia prima dell'intervento?

Consiglio vivamente di integrare le tecnologie di simulazione come strumento fondamentale nella consulenza. I simulatori 3D offrono ai pazienti una visualizzazione realistica dei risultati attesi, aiutandoli ad allineare le loro aspettative con ciò che è realmente possibile. Facilitano una comunicazione chiara e riducono le incomprensioni, assicurando al paziente una comprensione completa della procedura.

È fondamentale fornire opzioni personalizzate; mostrando diversi scenari di esito, i pazienti possono prendere decisioni più informate. Le simulazioni interattive consentono di sperimentare visivamente i cambiamenti prima dell'intervento, il che è molto rassicurante. Inoltre, può essere estremamente utile offrire un'educazione visiva attraverso video e materiali interattivi che spieghino la procedura e il recupero.

Integrando queste tecnologie, non solo miglioriamo la soddisfazione e l'esperienza del paziente, ma rendiamo anche il processo più chiaro e meno stressante. In ultima analisi, ciò contribuisce a ottenere risultati migliori e a rafforzare la fiducia nel rapporto medico-paziente.

Selene Cabibbo è Marketing Manager di Arbrea Labs, specializzata nel guidare la crescita attraverso strategie di marketing innovative. Con una forte attenzione alla promozione delle tecnologie di simulazione AR e 3D per la chirurgia plastica, si dedica a elevare la presenza del marchio e a entrare in contatto con il pubblico di tutto il mondo.